Coordinate: 36°58′55″N 35°16′49″E

Incidente del DC-9 della Turkish Airlines del 1972

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Incidente del DC-9 della Turkish Airlines
TC-JAC, l'aereo coinvolto nell'incidente, fotografato nel 1970.
Data21 gennaio 1972
TipoVolo controllato contro il suolo
LuogoVicino all'aeroporto di Adana
StatoTurchia (bandiera) Turchia
Coordinate36°58′55″N 35°16′49″E
Tipo di aeromobileMcDonnell Douglas DC-9-32
Nome dell'aeromobileMarmara
OperatoreTurkish Airlines
Numero di registrazioneTC-JAC
PartenzaAeroporto di Kandara, Gedda, Arabia Saudita
Scalo intermedioAeroporto di Damasco, Damasco, Siria
DestinazioneAeroporto di Esenboğa, Ankara, Turchia
Occupanti5
Passeggeri0
Equipaggio5
Vittime1
Feriti3
Sopravvissuti4
Danni all'aeromobileDistrutto
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Turchia
Incidente del DC-9 della Turkish Airlines del 1972
Note
Destinazione del volo. L'aereo è precipitato nei paraggi.
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il 21 gennaio 1972, un McDonnell Douglas DC-9-32 registrato come TC-JAC e operato dalla Turkish Airlines si schiantò durante l'avvicinamento mentre cercava di effettuare un atterraggio d'emergenza all'aeroporto di Adana. L'aereo era in rotta dall'aeroporto di Kandara a Gedda, in Arabia Saudita, all'aeroporto di Ankara Esenboğa con scalo all'aeroporto di Damasco con solo cinque membri dell'equipaggio a bordo dopo aver trasportato dei pellegrini all'Hajj il giorno prima.

Dopo il decollo da Damasco per la seconda tratta del volo, i piloti riportarono un problema di pressurizzazione della cabina e decisero di dirottare su Adana. L'aereo effettuò una riattaccata al primo tentativo di atterraggio a causa della scarsa visibilità. Durante il secondo tentativo il DC-9 volò troppo basso e si schiantò in un campo a 6 chilometri (3,7 miglia) dall'aeroporto, e successivamente prese fuoco. Uno dei cinque membri dell'equipaggio perì tra le fiamme, mentre altri tre rimasero solo feriti.

L'aereo e l'equipaggio

[modifica | modifica wikitesto]

L'aereo era un McDonnell Douglas DC-9-32 con numero di serie 47213/358, registrato come TC-JAC e chiamato Marmara come l'omonima regione turca; il suo primo volo avvenne nel 1968.[1] Due giorni prima dell'incidente, il 19 gennaio, l'aereo trasportò il tredicesimo primo ministro turco Nihat Erim e una delegazione di Ankara in Francia, e il giorno dell'incidente avrebbe dovuto riportarli indietro più tardi. Prima che il primo ministro salisse a bordo del DC-9, questo è stato sottoposto ad un "ampio controllo tecnico" e il suo interno è stato perquisito alla ricerca di esplosivi con rilevatori.[2]

A bordo dell'aereo erano presenti il capitano Mahzar İpek, il copilota Celâlettin Yeprem e tre membri dell'equipaggio di cabina: Nilgün Dener, Selva Aksöyek e Hülya Maviler. Maviler era stato anche membro dell'equipaggio di un volo della Turkish Airlines dirottato a Sofia nel settembre 1969.[2]

L'aereo stava tornando senza passeggeri da Gedda dopo aver trasportato persone all'Ḥajj.[2] Il velivolo decollò da Damasco e si diresse ad Ankara. I piloti riferirono ai controllori di avere problemi con la pressurizzazione della cabina, venendo dirottati all'aeroporto di Adana per un atterraggio d'emergenza. Al momento dell'incidente nevicava, una condizione rara per Adana. A causa della scarsa visibilità, i piloti avviarono una riattaccata dopo non essere riusciti a stabilire un contatto con la pista. Durante il secondo avvicinamento, l'aereo era a un'altitudine troppo bassa e colpì il suolo alle 4:24 ora locale, a 6 chilometri (3,7 miglia) dall'aeroporto.[2][3] Il DC-9 perse il carrello d'atterraggio e scivolò per un breve tratto prima di prendere fuoco.[3]

Il luogo dello schianto e il salvataggio

[modifica | modifica wikitesto]

Il relitto si trovava in un campo vicino al villaggio di Sarıhuğlar vicino all'aeroporto. Il membro dell'equipaggio di cabina Hülya Maviler rimase ucciso nell'incendio scoppiato dopo l'impatto, mentre il copilota Celâlettin Yeprem venne portato fuori dall'aereo in condizioni critiche.[2] Nilgün Dener sopravvisse senza ferite e aiutò i colleghi a evacuare.[4] L'incidente fu l'unico incidente mortale di un McDonnell Douglas DC-9 coinvolgente la Turkish Airlines.

Causa e conseguenze

[modifica | modifica wikitesto]

Durante le cure in ospedale, il capitano Mahzar İpek disse che avevano perso tutte le comunicazioni con l'aeroporto e che avevano deciso di effettuare un atterraggio di emergenza in una zona che sembrava piatta.[4]

Nel 1975, Gündüz Sevilgen, membro del 15° parlamento turco del Partito della Salvezza Nazionale, scrisse diverse domande alla Grande Assemblea Nazionale Turca relative alla Turkish Airlines, comprese le cause degli incidenti. Ricevette una risposta dal ministro dei trasporti, Sabahattin Özbek, il 18 marzo. La risposta includeva un breve elenco delle cause di tutti gli incidenti della Turkish Airlines fino ad oggi. La causa dell'incidente di Adana nella risposta era:

  • Non aver rispettato i limiti IFR tentando di avvicinarsi e atterrare visivamente in condizioni di tempo nebbioso e nuvoloso.

Secondo un articolo di Hürriyet del 1999, il guasto della pressurizzazione era dovuto a un malfunzionamento del cablaggio.[4] Nel 2020, Sözcü ha riferito di non essere riusciti a trovare alcuna traccia dei piloti perseguiti per la morte di Hülya Maviler.[5]

  1. ^ 1972 Adana crash, su Aviation Safety Network. URL consultato il 26 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2022).
  2. ^ a b c d e "Bir Uçak Adana'da Düştü". Milliyet, 22 January 1972, p. 1
  3. ^ a b Crash of a Douglas DC-9-32 in Adana: 1 Killed, su baaa-acro.com. URL consultato il 26 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2021).
  4. ^ a b c 1972'deki kazanın kopyası, su Hürriyet, 9 aprile 1999. URL consultato il 26 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2022).
  5. ^ (TR) Yusuf Demir, Türkiye'nin gündemine oturan pilot SÖZCÜ'ye konuştu: O mücadeleyi kazandık, su Sözcü, 10 febbraio 2020. URL consultato il 30 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2021).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]